Erbe selvatiche cucinate a Lentiscosa.
Fig.1
Nome latino : Sonchus Asper
Nome italiano:crespino spinoso,crespigno
Nome lentiscosano:iungi
----------------------------------------------------------------
![]() |
fig.1 |
Le erbe selvatiche adoperate nella cucina lentiscosana ,nel passato come nel presente,crescono nei terreni che circondano il paese.
I lentiscosani usavano chiamarle iungi (fig.1) e cicoria (fig.2) ,e ancora oggi mantengono inalterate il loro nome .
Piatti di altri tempi ,ma che vengono riscoperti.
Ingredienti semplici compogono dunque la ricetta della minestra selvatica: la cicoria (fig.2), e il Crespino Spinoso(iungi-fig.1),condite con olio d’oliva lentiscosano.
Un ricordo di tempi lontani.
----------------------------------------------------------------
Fig.2
Nome latino : urospermum
Nome italiano: boccione maggiore
Nome lentiscosano :cicoria
Erbe selvatiche cucinate a Lentiscosa
ed offerte alla "Sagra della Maracucciata e Minestra Selvatica"
![]() |
CASSELLA (meglio conosciuta come cicoria) |
![]() |
CROSPIGNA (meglio conosciuta a Lentiscosa come "iungi") |
Nessun commento:
Posta un commento